Descrizione
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Giallo paglierino, con delicati riflessi color buccia di cipolla, ramato. Al naso ha sentori fruttati dolci e una leggera nota di vaniglia. Al gusto è ricco, pieno, strutturato e morbido.
ABBINAMENTI
Ottimo come aperitivo ma non solo. Il vino esalta anche primi piatti strutturati e secondi piatti a base di carni bianche, crostacei, molluschi e pesce crudo dove il vino dà dolcezza, oppure in abbinamento a formaggi freschi.
Pinot Grigio Ramato Pietramontis – Villa Corniole: PERCHE’ CI PIACE
Vino di intensa mineralità, fragranza e morbidezza che esprime al meglio il vocato Terroir della Piana Rotaliana circondato dalle Dolomiti e lambito dalle acque del Torrente Noce e del Fiume Adige”
CANTINA
I vini della Cantina Villa Corniole evolvono e si trasformano seguendo i lenti ritmi che la natura in Valle di Cembra impone: vini di Montagna che assimilano un Terroir unico dato dal clima estremo (vini estremi), che necessitano di evolvere lentamente per esprimere e mantenere nel tempo il proprio potenziale e le caratteristiche organolettiche.Dalla campagna alla cantina assecondiamo i ritmi della natura per permettere ad ogni tipologia di vino prodotto di esprimersi al meglio, preservando le caratteristiche di partenza dell’uva.Dal punto di vista tecnico la cantina è stata progettata per permettere di ottenere le temperature ideali alla conservazione del vino e per integrarsi armoniosamente con il paesaggio circostante.
La cantina Villa Corniole è dotata di moderne attrezzature per le tecniche di vinificazione:
– celle frigo
– dopo la prima fase di lavorazione: caduta dall’alto del mosto senza pompe (uso della gravità) per preservare l’acino e mantenere integra la materia prima;
– serbatoi per conservare i vini su più anni in cantina ed andare ad imbottigliarli nel giusto momento;
– controllo delle temperature
La Barricaia della Cantina Villa Corniole è un luogo unico e magico scavato nella roccia porfirica della Valle di Cembra. Qui i vini riposano con la giusta calma, a temperatura controllata e costante, non forzandone l’evoluzione.
La sostenibilità per la Cantina Villa Corniole è intesa come il modo migliore per trasferire alle nuove generazioni un’azienda e un territorio non impoveriti e sfruttati ma ancora pieni di risorse naturali ed umane. Le uve vengono vendemmiate a mano nel rispetto dell’ambiente e della tradizione vinicola.
Un approccio sano e rispettoso dell’ambiente, nella migliore tradizione agricola, unito alla ricerca e alla tecnologia, sono il supporto fondamentale per una equilibrata gestione della Cantina di Villa Corniole.
La coltivazione della vite avviene con metodologie a basso impatto ambientale, negli anni sono state introdotte tecniche alternative all’uso di sostanze chimiche (confusione sessuale, no diserbanti ecc…). Villa Corniole opera rispettando l’ambiente con tecniche di lavorazioni sostenibili, coltivando i vigneti con sistemi di produzione integrata e garantendo prodotti sempre più naturali e sostenibili.
I sistemi di irrigazione “a goccia” massimizzano l’efficienza nell’uso delle fonti idriche, salvaguardando l’ambiente e rispettandone le risorse.
La cantina Villa Corniole, in gran parte interrata, permette un notevole risparmio energetico grazie alla temperatura “naturale” e all’umidificazione della barricaia che avviene tramite la naturale trasudazione del porfido, roccia tipica della Valle di Cembra.
I pannelli fotovoltaici di recente installazione producono la maggior parte dell’ energia che serve in cantina durante l’anno.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.