Visualizzazione di 85-96 di 156 risultati

Show sidebar

Louis Roederer – Champagne Brut Nature Philippe Starck 2009

Cantina: Louis Roederer
Denominazione – Zona Produzione: Champagne
Annata: 2009
Vitigni: 1/3Chandonnay 2/3 Pinot nero e Meunier
Gradazione alcolica: 12,5%
Abbinamenti: Crostacei, Crudità di pesce, Molluschi, Secondi di pesce

Marotti Campi – Orgiolo Lacrima di Morro d’Alba

Cantina: Marotti Campi
Denominazione – Zona Produzione: Lacrima di Morro d’Alba Superiore DOC
Annata: 2013
Vitigni: Lacrima.
Gradazione alcolica: 13,5%
Abbinamenti: Primi di carne, Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa.
Momento per degustarlo: Cena tra amici.

Marotti Campi – Verdicchio Luzano 2014

Cantina: Marotti Campi
Denominazione – Zona Produzione: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC
Annata: 2014
Vitigni: Verdicchio
Gradazione alcolica: 13,5%
Abbinamenti: Primi piatti di pasta o riso, pesce, carni bianche.
Momento per degustarlo: Cena tra amici.

Masi – Amarone Riserva di Costasera 2017

Cantina: Masi
Denominazione – Zona Produzione: Amarone della Valpolicella Classico DOCG Riserva
Annata: 2017
Vitigni: Corvina, Rondinella, Oseleta, Molinara.
Gradazione alcolica: 15,5%
Abbinamenti: Secondi di carne rossa e formaggi.
Momento per degustarlo: Cena tra amici.

Masi – Brolo Campofiorin Oro

Cantina: Masi
Denominazione – Zona Produzione: Rosso del Veronese IGT
Annata:
Vitigni: Corvina, Rondinella, Oseleta.
Gradazione alcolica: 15%
Abbinamenti: Pasta con sughi ricchi a base di carne o funghi, risotti, carni rosse grigliate o arrosto e formaggi stagionati.
Momento per degustarlo: Cena tra amici.

Maso Bergamini – Trento Doc Terre Balsamiche

  • Annata: 2016
  • Denominazione/area: Trento DOC
  • Vitigni: 80%Chardonnay e 20% Pinot nero
  • Alcol: 13.0%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio: 08/10 °C
  • Tipologia: Spumante Champenoies
  • Abbinamenti: Primi e secondi piatti in generale

Mattarelli – Fortana Frizzante rosso BOSCO ELICEO

* Annata: –
* Denominazione: Bosco Eliceo
* Vitigni: Fortana 100%
* Alcol: 8,5%
* Allergeni: –
* Temperatura di servizio: 12°C
* Tipologia: Rosso Frizzante
* Abbinamenti: è particolarmente indicato per pasticceria secca e crostate di frutta.

TIPOLOGIA AREA: Terreno pianeggiante a forte consistenza sabbiosa, vicino al mare

VENDEMMIA: manuale, nell’ultima settimana di settembre

RESA MEDIA Ha: 90 q.li

VINIFICAZIONE: Dopo una breve macerazione delle bucce, il mosto viene fatto fermentare a temperatura controllata, fino ad una gradazione alcolica svolta di circa 8,5%.

GRADAZIONE ALCOLICA: 8,5%

RESIDUO ZUCCHERINO: 70 g/l

SCHEDA SENSORIALE: Si presenta con un colore rosso rubino, profumo fruttato e caratteristico e spuma gioiosa e gradevole.

Dolce, con moderato grado alcolico, leggermente tannico, è particolarmente indicato per pasticceria secca e crostate di frutta.

Monte Rossa – Franciacorta Blanc de Blanc

  • Annata: 
  • Denominazione/area: Franciacorta
  • Vitigni: Chardonnay
  • Alcol: 12.5%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio: 06/08 °C
  • Tipologia: Spumante Metodo Classico
  • Abbinamenti: Aperitivo, Piatti di pesce

Moraschi – Franciacorta Donna Elisabetta

  • Annata:
  • Denominazione/area: Franciacorta D.O.C.G.
  • Vitigni: Chardonnay
  • Alcol: 13.0%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio: 06/08 °C
  • Tipologia: Spumante Metodo Classico
  • Abbinamenti: Aperitivoantipasti e delicati piatti di pesce e carni bianche

Nardini – Acqua di Cedro

Distilleria: Nardini
Gradazione alcolica: 29%
Abbinamenti: Dolci.
Momento per degustarlo: Aperitivo.

Nardini – Amaro

Distilleria: Nardini
Gradazione alcolica: 31%
Abbinamenti: Dolci.
Momento per degustarlo: Aperitivo.

Nicosia – Syrah Cru Fondo Filara 2019

Vigneti: Syrah.

Fermentazione: Le uve in seguito a pigiadiraspatura vengono poste a macerare e fermentare a temperatura controllata per circa 8-10 giorni. Il vino ottenuto svolge fermentazione malolattica in acciaio; segue stabilizzazione e filtrazione prima dell’imbottigliamento.

Affinamento: In vasche d’acciaio inox e 2-3 mesi in bottiglia.

Grado alcolico: 13% vol.

Alla vista: Rosso rubino intenso con riflessi violacei.

Al naso: Confettura di frutta rossa e note speziate.

Al palato: Vellutato e corposo.

Abbinamenti: Primi piatti elaborati, carni alla griglia, salumi e formaggi saporiti.

Servire a: 16-18°C.