Visualizzazione di 37-48 di 194 risultati

Show sidebar

Condé – Sangiovese Superiore 2016

Cantina: Condè
Denominazione – Zona Produzione: Romagna DOC
Annata: 2016
Vitigni: Sangiovese
Gradazione alcolica: 13,5%
Abbinamenti: Primi e secondi di carne.

Confettura di Cipolle 240 gr – Amerigo

Questa particolare confettura è ottenuta dalla lavorazione delle cipolle rosse di Medicina, cittadina in provincia di Bologna.

Aggiunta solamente zucchero e Marsala.

Perfette da accompagnare a formaggi stagionati ed erborinati.

Corte Manzini – L’acino Lambrusco

* Annata: –
* Denominazione: Castelvetro (Mo)
* Vitigni: Lambrusco Grasparossa 100%

* Alcol: 11,5%
* Allergeni:-
* Temperatura di servizio:  12°C
* Tipologia: Vino Rosso Frizzante Secco
* Abbinamenti: Si abbina con paste asciutte, salumi e con tutti i piatti della tradizione emiliana.

Corte Moschina – Incanto Recioto di Soave

  • Annata:2015
  • Denominazione / Area: Recioto di Soave DOCG
  • Vitigni: Garganega
  • Alcol:12,5%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio:  10‐12°C
  • Momento per degustarlo: –
  • Tipologia:Dolce
  • Abbinamenti: Vino da meditazione, perfetto con la pasticceria, in particolare quella secca, e formaggi piccanti.

Cottanera – Etna Bianco

Cantina: Cottanera
Denominazione – Zona Produzione: Etna DOC
Annata:
Vitigni: Carricante.
Gradazione alcolica: 12,5%
Abbinamenti: Primi di pesce, Secondi di carne bianca, Secondi di pesce
Momento per degustarlo: Occasione informale.

Crostino Toscano 200 gr – Amerigo

Tra i prodotti tipici della regione Toscana troviamo il Crostino Toscano (comunemente conosciuti anche come Fegatini Toscani).

Un prodotto che nasce dalle più radicate tradizioni contadine, una ricetta facile per rendere tante preparazioni gustosissime!

Un prodotto tutto italiano da servire durante le cene con amici o per feste importanti!

D’Alesio – Montepulciano Sciarr 2018

Denominazione Montepulciano d’Abruzzo D.O.C.

Tipo di uva Montepulciano 100%

Regione Abruzzo

Stile Vino rosso fermo, di corpo , con note floreali, fruttate, erbe aromatiche, erbaceo/vegetali

Gradazione alcolica 12,5%

Affinamento 10 mesi in botti di acciaio, poi bottiglia per almeno 3 mesi

Colore Rosso rubino tendente al granato di ottima intensitá, con riflessi porpora. Limpido

Profumo Intenso, complesso, fine

Riconoscimenti floreale (viola e rosa), fruttato ( ciliegia, amarena, mora), speziato (liquirizia e pepe), erbe aromatiche (leggero di timo e maggiorana), erbaceo/vegetale (lieve di erba), balsamico (lieve menta)

Gusto Secco, caldo, abbastanza morbido, abbastanza fresco, giustamente tannico, sapido. Di corpo, equilibrato. Abbastanza Intenso, fine e di ottima persistenza.

D’Alesio – Trebbiano Del Professore 2015

  • Annata: 2015
  • Denominazione/area: Trebbiano D’Abruzzo DOC
  • Vitigni: Trebbiano
  • Alcol: 13.0%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Piatti di pesce

Da Milano – Barolo Lecinquevigne 2015

  • Annata: 2016
  • Denominazione/area: Barolo
  • Vitigni: Nebbiolo
  • Alcol: 14.0%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio: 16/17 °C
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi, Carni rosse

Deutz – Champagne Amour De Deutz 2009 [astuccio]

  • Annata: 2009
  • Denominazione: Champagne AOC
  • Vitigni: chardonnay 100%
  • Alcol: 12%
  • Formato: 0.75l
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2020/2023
  • Temperatura di servizio: 6/8 °C
  • Tipologia: Champagne / Spumante Metodo Classico
  • Abbinamenti: Crudità di pesce, Secondi di pesce

Di Lenardo – Merlot Just Me 2017

  • Annata: 2017
  • Denominazione/area: Friuli Venezia Giulia
  • Vitigni: Merlot
  • Alcol: 14.0%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2017-2027
  • Temperatura di servizio: 18-20°C
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi,carni rosse

Di Majo Norante – Aglianico Contado

Cantina: Di Majo Norante
Denominazione – Zona Produzione: Molise Riserva DOC
Annata:
Vitigni: Aglianico
Gradazione alcolica: 13,5%
Abbinamenti: Primi di terra, carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati.
Momento per degustarlo: Cena tra amici.