Cantina: Marotti Campi
Denominazione – Zona Produzione: Lacrima di Morro d’Alba Superiore DOC
Annata: 2013
Vitigni: Lacrima.
Gradazione alcolica: 13,5%
Abbinamenti: Primi di carne, Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa.
Momento per degustarlo: Cena tra amici.
Cantina: Marotti Campi
Denominazione – Zona Produzione: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC
Annata: 2014
Vitigni: Verdicchio
Gradazione alcolica: 13,5%
Abbinamenti: Primi piatti di pasta o riso, pesce, carni bianche.
Momento per degustarlo: Cena tra amici.
Cantina: Masi
Denominazione – Zona Produzione: Amarone della Valpolicella Classico DOCG Riserva
Annata: 2017
Vitigni: Corvina, Rondinella, Oseleta, Molinara.
Gradazione alcolica: 15,5%
Abbinamenti: Secondi di carne rossa e formaggi.
Momento per degustarlo: Cena tra amici.
Cantina: Masi
Denominazione – Zona Produzione: Rosso del Veronese IGT
Annata: –
Vitigni: Corvina, Rondinella, Oseleta.
Gradazione alcolica: 15%
Abbinamenti: Pasta con sughi ricchi a base di carne o funghi, risotti, carni rosse grigliate o arrosto e formaggi stagionati.
Momento per degustarlo: Cena tra amici.
Distilleria: Nardini
Gradazione alcolica: 29%
Abbinamenti: Dolci.
Momento per degustarlo: Aperitivo.
Distilleria: Nardini
Gradazione alcolica: 31%
Abbinamenti: Dolci.
Momento per degustarlo: Aperitivo.
Vigneti: Syrah.
Fermentazione: Le uve in seguito a pigiadiraspatura vengono poste a macerare e fermentare a temperatura controllata per circa 8-10 giorni. Il vino ottenuto svolge fermentazione malolattica in acciaio; segue stabilizzazione e filtrazione prima dell’imbottigliamento.
Affinamento: In vasche d’acciaio inox e 2-3 mesi in bottiglia.
Grado alcolico: 13% vol.
Alla vista: Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Al naso: Confettura di frutta rossa e note speziate.
Al palato: Vellutato e corposo.
Abbinamenti: Primi piatti elaborati, carni alla griglia, salumi e formaggi saporiti.
Servire a: 16-18°C.
Uvaggio: Nerello Mascalese 80% – Nerello Cappuccio 20%
Vigneti: terreni composti da sabbie vulcaniche, derivati dal disfacimento delle masse laviche, molto ricchi di minerali, posti ad un’altitudine che va dai 650 ai 750 m s.l.m. con notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte; sistema di allevamento: contro-spalliera a cordone speronato
Raccolta: manuale in cassette, nella seconda-terza settimana di ottobre
Macerazione: a freddo per 24 ore
Fermentazione: per circa 10-15 giorni a temperatura controllata (22-24°C)
Affinamento: prevalentemente in acciaio, poi breve passaggio in tonneaux e infine 5-6 mesi in bottiglia
Grado alcolico: 13% vol.
Alla vista: rosso rubino vivace
Al naso: ampio profilo aromatico con sentori floreali e note di frutta rossa e spezie
Al palato: grande mineralità ed equilibrio, con tannini levigati che conferiscono rotondità ad un rosso di buona struttura, dal lungo finale fruttato
Abbinamenti: ideale con gustosi primi piatti, carni arrosto e formaggi semi-stagionati, ma ben s’abbina anche con piatti di pesce particolarmente saporiti
Servire a: 16-18°C
Cantina: Palazzo
Denominazione – Zona Produzione: Brunello di Montalcino DOCG
Annata: –
Vitigni: Sangiovese Grosso.
Gradazione alcolica: 14,5%
Abbinamenti: Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa, Selvaggina.
Momento per degustarlo: Occasioni speciali.