Visualizzazione di 25-36 di 70 risultati

Show sidebar

Giancarlo Travaglini – Gattinara

Cantina: Giancarlo Travaglini
Denominazione – Zona Produzione: Gattinara DOCG
Annata:
Vitigni: Nebbiolo
Gradazione alcolica: 13,5%
Abbinamenti: Formaggi stagionati, Primi di terra, Secondi di carne rossa, Secondi di terra.
Momento per degustarlo: Cena formale.

Giba – Giba Rosso

Cantina: Cantina Giba
Denominazione – Zona Produzione: Carignano del Sulcis DOC
Annata:
Vitigni: Carignano
Gradazione alcolica: 13,5%
Abbinamenti: Primi di terra, Secondi di terra
Momento per degustarlo: Cena tra amici.

17,90 + IVA

Giulia Negri – Barolo La Tartufaia

Cantina: Giulia Negri
Denominazione – Zona Produzione: Barolo DOCG
Annata:
Vitigni: Nebbiolo.
Gradazione alcolica: 14%
Abbinamenti: Secondi di carne rossa e Selvaggina.
Momento per degustarlo: Occasioni speciali.

Giulia Negri – Pinot Nero La Tartufaia

Cantina: Giulia Negri
Denominazione – Zona Produzione: Langhe Pinot Nero DOC
Annata:
Vitigni: Pinot Nero.
Gradazione alcolica: 13%
Abbinamenti: Antipasti di terra, Primi di terra, Secondi di terra.
Momento per degustarlo: Cena tra amici.

Gulfi – Nero d’Avola Nerojbleo

Cantina: Gulfi
Denominazione – Zona Produzione: Nerojbleo Sicilia DOC
Annata:
Vitigni: Nero d’Avola.
Gradazione alcolica: 14%
Abbinamenti: Secondi di carne rossa, selvaggina, formaggi e parmigiana di melanzane.
Momento per degustarlo: Cena tra amici.

Hofstatter – Pinot Nero Rierva Mazon 2017

* Annata: 2017
* Denominazione: Alto Adige IGT
* Vitigni: Pinot Nero
* Alcol:13.0%
* Allergeni: Solfiti
* Temperatura di servizio: 14° – 16° C
* Tipologia: Rosso
* Abbinamenti: Carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

 

Jako Wine – Ruber 2015

* Annata:2015
* Denominazione/Area: a sud del Lago di Garda
* Vitigni:Corvina e Merlot
* Alcol: 13%
* Allergeni: Solfiti
* Temperatura di servizio: 18 °C
* Tipologia:rosso rubino
* Abbinamenti: piatti più ricercati e ai cibi più nobili, come la selvaggina e i brasati.

La Valentina – Montepulciano d’Abruzzo 2015

Cantina: La Valentina
Denominazione – Zona Produzione: Montepulciano d’Abruzzo DOC
Annata: 2015
Vitigni: Montepulciano d’Abruzzo.
Gradazione alcolica: 13%
Abbinamenti: Secondi di terra.
Momento per degustarlo: Cena tra amici.

Marotti Campi – Orgiolo Lacrima di Morro d’Alba

Cantina: Marotti Campi
Denominazione – Zona Produzione: Lacrima di Morro d’Alba Superiore DOC
Annata: 2013
Vitigni: Lacrima.
Gradazione alcolica: 13,5%
Abbinamenti: Primi di carne, Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa.
Momento per degustarlo: Cena tra amici.

Masi – Amarone Riserva di Costasera 2017

Cantina: Masi
Denominazione – Zona Produzione: Amarone della Valpolicella Classico DOCG Riserva
Annata: 2017
Vitigni: Corvina, Rondinella, Oseleta, Molinara.
Gradazione alcolica: 15,5%
Abbinamenti: Secondi di carne rossa e formaggi.
Momento per degustarlo: Cena tra amici.

Masi – Brolo Campofiorin Oro

Cantina: Masi
Denominazione – Zona Produzione: Rosso del Veronese IGT
Annata:
Vitigni: Corvina, Rondinella, Oseleta.
Gradazione alcolica: 15%
Abbinamenti: Pasta con sughi ricchi a base di carne o funghi, risotti, carni rosse grigliate o arrosto e formaggi stagionati.
Momento per degustarlo: Cena tra amici.

Nicosia – Syrah Cru Fondo Filara 2019

Vigneti: Syrah.

Fermentazione: Le uve in seguito a pigiadiraspatura vengono poste a macerare e fermentare a temperatura controllata per circa 8-10 giorni. Il vino ottenuto svolge fermentazione malolattica in acciaio; segue stabilizzazione e filtrazione prima dell’imbottigliamento.

Affinamento: In vasche d’acciaio inox e 2-3 mesi in bottiglia.

Grado alcolico: 13% vol.

Alla vista: Rosso rubino intenso con riflessi violacei.

Al naso: Confettura di frutta rossa e note speziate.

Al palato: Vellutato e corposo.

Abbinamenti: Primi piatti elaborati, carni alla griglia, salumi e formaggi saporiti.

Servire a: 16-18°C.