Visualizzazione di 133-144 di 156 risultati

Show sidebar

Tedeschi – Valpolicella Ripasso San Rocco

* Annata: 2019
* Denominazione: Valpolicella
* Vitigni:35% Corvina, 35% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Rossignola, Oseleta, Negrara, Dindarella.
* Alcol: 14,5%
* Allergeni: Solfiti
* Consumo ideale:
* Temperatura di servizio: 16-18° C
* Tipologia: Rosso
* Abbinamenti:carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati

Tenuta la riva – Farnè VIII Brut Nature

  • Annata: 2014
  • Denominazione/area: Trebbiano Modenese
  • Vitigni: Trebbiano
  • Alcol: 11.0%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Tipologia: Spumante Metodo Classico
  • Abbinamenti: Aperitivi, antipasti a base pesce o salumi, primi piatti tipici della zona come i tortellini, pesce bianco o crostacei, ostriche.

Tenuta San Guido – Guidalberto

Cantina: Tenuta San Guido
Denominazione – Zona Produzione: Toscana IGT
Annata:
Vitigni: Cabernet Sauvignon e Merlot.
Gradazione alcolica: 14%
Abbinamenti: Primi di carne.
Momento per degustarlo: Occasioni Speciali.

Tenuta San Guido – Sassicaia 2015

Cantina: Tenuta San Guido
Denominazione – Zona Produzione: Bolgheri Sassicaia DOC
Annata:
Vitigni: Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc
Gradazione alcolica: 13,5%
Abbinamenti: Carni di ogni genere, selvaggina fine
Momento per degustarlo: Occasioni speciali.

Terenzi – Morellino di Scansano 2018

  • Annata:2018
  • Denominazione:Morellino di Scansano
  • Vitigni: Sangiovese
  • Alcol:13.5%
  • Allergeni:Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio:  15°-16°C°C
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Particolarmente adatto a piatti di salumi e formaggi e piatti di carne

Torre dei Beati – Montepulciano Rosa-ae

Cantina: Torre dei Beati
Denominazione – Zona Produzione: Cerasuolo d’Abruzzo DOC
Annata:
Vitigni: Montepulciano.
Gradazione alcolica: 13,5%
Abbinamenti: Tartare di pesce, Antipasti pesce affumicato, Zuppa di pesce col pomodoro, Formaggi freschi, Formaggi freschi, Pasta al pesce in bianco, Pasta al pesce col pomodoro.
Momento per degustarlo: Cena tra amici.

Tramin – Lagrein 2019

denominazione: Südtirol – Alto Adige DOC
annata: 2019
descrizione dell’annata: l’inverno è finito con cospicue nevicate in montagna. Temperature
più miti del solito a marzo e aprile e terreni ben nutriti hanno portato a una germogliazione
poco uniforme e prematura. Maggio è stato caratterizzato da temperature più basse che hanno

ritardato la fioritura. Il caldo e umido di giugno hanno incrementato il rischio di malattie fungi-
ne, contenuto grazie a un attento lavoro manuale in vigna. I restanti mesi estivi sono stati

caratterizzati da un periodo di siccità, interrotto solo da alcuni forti temporali. Due ondate di
caldo non hanno praticamente avuto risvolti negativi. Da metà agosto, le temperature si sono
nettamente abbassate. Durante tutto il periodo della vendemmia si è registrata una forte
escursione termica. La vendemmia è cominciata con un ritardo di due settimane rispetto
all’anno precedente. I vini bianchi dell’annata 2019 vantano un’impressionante freschezza,
mentre i Gewürztraminer sono particolarmente eleganti. I vini rossi invece presentano note
decisamente fruttate e una vivace struttura tannica.
uve: Lagrein
vigneti: zona collinare a 250-400 metri slm, terreno calcareo di conformazione argillosa,

ghiaiosa e sabbia; forte escursione termica con giornate calde, influenzate dal clima mediterra-
neo, e notti fredde con venti molto freschi che scendono dalle montagne.

resa: 75 hl/ettaro

vinificazione: l’uva è raccolta interamente a mano e posta in piccoli contenitori per mantener-
la integra. Successivamente le uve vengono diraspate e fermentate a temperatura controllata

(28-30° C) in piccoli contenitori d’acciaio e di cemento, dove avviene la fermentazione malolat-
tica. Il vino affina in parte in fusti di rovere di varie dimensioni e in parte in vasche di cemento

per almeno 6 mesi.
note sensoriali: Il Lagrein è ottenuto dall’omonimo vitigno autoctono dell’Alto Adige. Si
presenta di un colore che varia dal rosso rubino al rosso granato. Al naso, il bouquet ricorda
viole, more e ciliegie con lievi sentori erbacei. Il gusto piacevolmente pieno è di ciliegia matura,
lampone, cacao dolceamaro e liquirizia. La struttura tannica si fonde con toni speziati e regala
un vino dal finale persistente.

abbinamento: eccellente con molti piatti della cucina altoatesina, in particolare con selvaggi-
na, cacciagione, carni rosse a cottura inglese e formaggi stagionati e piccanti.

temperatura di servizio: 16-18° C zuccheri residui: 1,0 g/l
acidità totale: 5,4 g/l titolo alcolometrico: 12,5 % Vol.
potenziale di invecchiamento: 3-5 anni formati disponibili: 0,75 / 0,375 l

 

 

* Annata: 2019
* Denominazione: Südtirol – Alto Adige DOC
* Vitigni: Lagrein
* Alcol: 12,5 % Vol
* Allergeni: Solfiti
* Temperatura di servizio: 16/18°C
* Tipologia: Rosso
* Abbinamenti: eccellente con molti piatti della cucina altoatesina, in particolare con selvaggi-
na, cacciagione, carni rosse a cottura inglese e formaggi stagionati e piccanti.

Tramin – Lagrein Urban 2018

* Annata: 2018
* Denominazione: Südtirol – Alto Adige DOC
* Vitigni: Lagrein
* Alcol: 13,5 % Vol.
* Allergeni: Solfiti
* Temperatura di servizio: 16/18°C
* Tipologia: Rosso
* Abbinamenti:ottimo con le minestre saporite e sostanziose, con i formaggi a pasta dura, con le
uova; eccellente se abbinato alle pizze farcite o ai piatti di selvaggina; spettacolare con le carni
cotte all’inglese, quali roast beef o filetto.

Umani Ronchi – LH2 Extra Brut

  • Annata: –
  • Denominazione/area:Castelli di Jesi
  • Vitigni: Verdicchio e Chardonnay
  • Alcol: 13.0%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio: 06/08 °C
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Ideale con piatti a base di pesce, crostacei, frutti di mare crudi.

 

 

Umani Ronchi – Rosato Centovie

  • Annata: –
  • Denominazione: Colli Aprutini IGT
  • Vitigni: Montepulciano
  • Alcol:12,5%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio:  12/14 °C
  • Momento per degustarlo: 
  • Tipologia:Rosato
  • Abbinamenti:  Paste ripiene, carne bianca arrosto, pesce arrosto

Umani Ronchi – Verdicchio Plenio 2016

  • Annata: 2016
  • Denominazione/area: Castelli di Jesi
  • Vitigni: Verdicchio
  • Alcol: 13.0%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio: 12/14 °C
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Paste ripiene, carne bianca arrosto, pesce arrosto.

Vallone – Vigna Flaminio

  • Annata: 2016
  • Denominazione/area: Tenuta Flaminio – Brindisi (BR)
  • Vitigni: Negroamaro
  • Alcol: 12.5%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Tipologia: Rosé
  • Abbinamenti: Antipasti in genere, zuppe di pesce, carni bianche.