Visualizzazione di 133-144 di 161 risultati

Show sidebar

Torre San Martino – Sangiovese 1922 Vigna 2017

* Annata: 2017
* Denominazione: Romagna Sangiovese DOC Mogliana Riserva
* Vitigni: Sangiovese 100%. Sono vecchi biotipi innestati su piede rupestre.
* Alcol: 13,5%
* Allergeni: Solfiti
* Consumo ideale: –
* Temperatura di servizio: 16/18°C
* Tipologia: Vino rosso proveniente da agricoltura in conversione biologica.
* Abbinamenti: primi piatti saporiti, funghi, carni in umido o arrosti

San Valentino – Sangiovese Terra di Covignano

* Annata: 2018

* Denominazione/ area: Colline di Covignano

* Vitigno: Sangiovese

* Alcol:14,50 %

* Allergeni: Solfitti

* Temperatura di servizio: 16/18 °C

* Tipologia: Rosso

* Abbinamenti: Formaggi, Carne rossa

Casa di Terra – Cabernet Franc Moreccio 2019

  • Annata: 2019
  • Denominazione/area: Bolgheri
  • Vitigni: 100% Cabernet Franc
  • Alcol: 13.0%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi, Piatti a base di tartufo, carne a lunga cottura

Terenzi – Morellino di Scansano 2018

  • Annata:2018
  • Denominazione:Morellino di Scansano
  • Vitigni: Sangiovese
  • Alcol:13.5%
  • Allergeni:Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio:  15°-16°C°C
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Particolarmente adatto a piatti di salumi e formaggi e piatti di carne

Camperchi – Chianti riserva 2015

  • Annata: 2015
  • Denominazione/area:Civitella in Val di Chiana, Arezzo
  • Vitigni: Sangiovese
  • Alcol: 14.5%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio: 18-20 °C
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: aperitivi, primi piatti con sughi di carne, arrosti e carne alla griglia 

Camperchi – Rosso Toscana 2019

Annata: 2019
Gradi alcolici: 14,5% ± vol
Zona di produzione: Civitella in Val di Chiana, Arezzo
Uvaggio: Merlot, Sangiovese e altri vitigni
Altitudine: 400 m s.l.m.
Terreno: macigno ricco di scheletro
Anno di impianto: 2000
Densità impianto: 6.900 piante/Ha
Produzione per ettaro: 80 quintali
Vinificazione: fermentazione alcolica e malolattica
in tini di acciaio inox
Affinamento minimo: 6 mesi in tini di acciaio inox, 3 mesi in bottiglia
Colore: rosso rubino, tonalità media
Profumo: sentore di frutti rossi e floreale
Gusto: fresco ed equilibrato, denota una buona succosità che lo rende molto piacevole
Temperatura di servizio: 18-20 °C
Accostamenti: aperitivi e carni rosse alla brace

Villa Ligi – Parlengo 2013

  • Annata: 2013
  • Denominazione/area: Marche IGT
  • Vitigni:Montepulciano
  • Alcol: 13.0%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio: 14/16 °C
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Carni rosse e selvaggina

Lunelli – Ziggurat 2018

  • Uve: Sangiovese 70%, Sagrantino 15%, Cabernet e Merlot 15%,
  • Raccolta: vendemmia manuale tra settembre e ottobre.
  • Zona di Produzione Montefalco e Bevagna.
  • Tipologia dei terreni: Di natura limoso -argillosa, dotati di una buona potenzialità agronomica, ben strutturati e resistenti alla siccità estiva.
  • Sistema di allevamento: Cordone speronato, 6250 ceppi per ha.
  • Produzione ha 55hl di vino per ha.
  • Temperatura di fermentazione: Premacerazione a freddo a 12 C° per 20 ore. Temperatura massima di fermentazione 26°- 28° C in acciaio.
  • Tempo di macerazione: 15 – 20 giorni.
  • Maturazione: 12 mesi in barriques da 225 e tonneaux da 500 litri.
  • Affinamento: Minimo 6 mesi in bottiglia.
  • Prima annata di Produzione: 2004

Colli di Lapio – Taurasi 2015

Denominazione: Taurasi D.O.C.G.

Vitigno Taurasi 100%

Possibilita’ conservazione 14/15 anni

Nome azienda Colli di lapio

Altitudine 600M.S.L.

Zona Venticano

Terreno marne argillose e calcaree con arenarie

VINIFICAZIONE

Fermentazione acciaio inox 18/10
Vinificazione maturazione in acciaio Inox con follatura + Rimontaggi per 20 gg.
Maturazione e affinamento in barriques per circa 12 mesi poi ancora serbatoio e 12 mesi in bottiglia

DATI CHIMICI

Acidità totale 5.10gr/l
Estratto secco 35.2 gr/l
Grado alcolico 14.00 vol.

CONFEZIONAMENTO

Tipo bottiglia bordolese 0.75 lt e 1,5 lt
Colore vetrp quercia
MM. tappo 26x 46 MM

Pellegrino – Rinazzo Syrah 2017

  • Annata: 2017
  • Denominazione: Terre Siciliane IGT
  • Vitigni: syrah 100%
  • Alcol: 14%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2021/2026
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa

Nicosia – Vulkà 2017

Uvaggio: Nerello Mascalese 80% – Nerello Cappuccio 20%

Vigneti: terreni composti da sabbie vulcaniche, derivati dal disfacimento delle masse laviche, molto ricchi di minerali, posti ad un’altitudine che va dai 650 ai 750 m s.l.m. con notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte; sistema di allevamento: contro-spalliera a cordone speronato

Raccolta: manuale in cassette, nella seconda-terza settimana di ottobre

Macerazione: a freddo per 24 ore

Fermentazione: per circa 10-15 giorni a temperatura controllata (22-24°C)

Affinamento: prevalentemente in acciaio, poi breve passaggio in tonneaux e infine 5-6 mesi in bottiglia

Grado alcolico: 13% vol.

Alla vista: rosso rubino vivace

Al naso: ampio profilo aromatico con sentori floreali e note di frutta rossa e spezie

Al palato: grande mineralità ed equilibrio, con tannini levigati che conferiscono rotondità ad un rosso di buona struttura, dal lungo finale fruttato

Abbinamenti: ideale con gustosi primi piatti, carni arrosto e formaggi semi-stagionati, ma ben s’abbina anche con piatti di pesce particolarmente saporiti

Servire a: 16-18°C

Nicosia – Syrah Cru Fondo Filara 2019

Vigneti: Syrah.

Fermentazione: Le uve in seguito a pigiadiraspatura vengono poste a macerare e fermentare a temperatura controllata per circa 8-10 giorni. Il vino ottenuto svolge fermentazione malolattica in acciaio; segue stabilizzazione e filtrazione prima dell’imbottigliamento.

Affinamento: In vasche d’acciaio inox e 2-3 mesi in bottiglia.

Grado alcolico: 13% vol.

Alla vista: Rosso rubino intenso con riflessi violacei.

Al naso: Confettura di frutta rossa e note speziate.

Al palato: Vellutato e corposo.

Abbinamenti: Primi piatti elaborati, carni alla griglia, salumi e formaggi saporiti.

Servire a: 16-18°C.