Visualizzazione di 157-168 di 177 risultati

Show sidebar

Umani Ronchi – Rosato Centovie

  • Annata: –
  • Denominazione: Colli Aprutini IGT
  • Vitigni: Montepulciano
  • Alcol:12,5%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio:  12/14 °C
  • Momento per degustarlo: 
  • Tipologia:Rosato
  • Abbinamenti:  Paste ripiene, carne bianca arrosto, pesce arrosto

Garofoli – Komaros

Tipo di vino: rosato.
Zona d’origine: colline marchigiane.
Uve: Montepulciano.
Lavorazione: uve raccolte a piena maturazione, pressatura soffice dei grappoli, pulizia del mosto a freddo e fermentazione a bassa temperatura.
Affinamento: in acciaio a temperatura controllata.
Colore: rosa corallo.
Profumo: fruttato con sentori di ciliegia e fragola.
Sapore: fresco, armonico ed elegante.
Consumo: entro 2 anni dalla vendemmia.
Abbinamenti: antipasti, primi piatti, frutture e zuppe di pesce.
Temperatura di servizio: 12° C

Vallone – Vigna Flaminio

  • Annata: 2016
  • Denominazione/area: Tenuta Flaminio – Brindisi (BR)
  • Vitigni: Negroamaro
  • Alcol: 12.5%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Tipologia: Rosé
  • Abbinamenti: Antipasti in genere, zuppe di pesce, carni bianche.

Corte Moschina – Incanto Recioto di Soave

  • Annata:2015
  • Denominazione / Area: Recioto di Soave DOCG
  • Vitigni: Garganega
  • Alcol:12,5%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio:  10‐12°C
  • Momento per degustarlo: –
  • Tipologia:Dolce
  • Abbinamenti: Vino da meditazione, perfetto con la pasticceria, in particolare quella secca, e formaggi piccanti.

Villa Ligi – Vino di visciola

  • Annata: –
  • Denominazione: Pesaro
  • Vitigni:Mix vini rossi
  • Alcol:13%
  • Allergeni:solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio:  16/18°C
  • Tipologia: Vino dolce
  • Abbinamenti: Dolci, Pasticceria secca, Gelato

Pellegrino – Nes 2018 Passito di Pantelleria

  • Annata: 2018
  • Denominazione: Passito di Pantelleria DOC
  • Vitigni: zibibbo 100%
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.5l
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2020/2027
  • Temperatura di servizio: 12/14 °C
  • Momento per degustarlo: Per viziarsi
  • Tipologia: Dolce
  • Abbinamenti: Formaggi erborinati

H. Lun – Chardonnay

  • Annata: 2020
  • Denominazione/area: Microzona Egna
  • Vitigni: Chardonnay
  • Alcol: 13%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: Invecchiamento 3-5 anni
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Aperitivo, piatti di pesce.

Angoris – Ribolla Gialla

  • Annata: 2020
  • Denominazione/area: Collio DOC
  • Vitigni: Ribolla Gialla
  • Alcol: 13.0%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti:Prosciutto San Daniele, pesce crudo, salse agre al limone, piatti vegetariani, zuppe con base acida, primi di pesce.

Sutto – Prosecco DOC

* Annata: 2016
* Denominazione: Prosecco DOC extra dry Sutto
* Vitigni: Glera
* Alcol: 11%
* Allergeni: Solfiti
* Temperatura di servizio:   6-8°C
* Tipologia: Spumante Metodo Charmat
* Abbinamenti: Ottimo come aperitivo, accompagna piatti leggeri, particolarmente adatto a risotti di verdure e pasta fresca

Ariola – Marcello Lambrusco

  • Annata: NV
  • Denominazione: Emilia IGP
  • Vitigni: lambrusco maestri 100%
  • Alcol: 11%
  • Formato: 0.75l
  • Allergeni: Solfiti
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Occasione informale
  • Tipologia: Champagne e Spumante
  • Abbinamenti: Primi di terra, Salumi, Secondi di carne rossa

Mattarelli – Fortana Frizzante rosso BOSCO ELICEO

* Annata: –
* Denominazione: Bosco Eliceo
* Vitigni: Fortana 100%
* Alcol: 8,5%
* Allergeni: –
* Temperatura di servizio: 12°C
* Tipologia: Rosso Frizzante
* Abbinamenti: è particolarmente indicato per pasticceria secca e crostate di frutta.

TIPOLOGIA AREA: Terreno pianeggiante a forte consistenza sabbiosa, vicino al mare

VENDEMMIA: manuale, nell’ultima settimana di settembre

RESA MEDIA Ha: 90 q.li

VINIFICAZIONE: Dopo una breve macerazione delle bucce, il mosto viene fatto fermentare a temperatura controllata, fino ad una gradazione alcolica svolta di circa 8,5%.

GRADAZIONE ALCOLICA: 8,5%

RESIDUO ZUCCHERINO: 70 g/l

SCHEDA SENSORIALE: Si presenta con un colore rosso rubino, profumo fruttato e caratteristico e spuma gioiosa e gradevole.

Dolce, con moderato grado alcolico, leggermente tannico, è particolarmente indicato per pasticceria secca e crostate di frutta.

Corte Manzini – L’acino Lambrusco

* Annata: –
* Denominazione: Castelvetro (Mo)
* Vitigni: Lambrusco Grasparossa 100%

* Alcol: 11,5%
* Allergeni:-
* Temperatura di servizio:  12°C
* Tipologia: Vino Rosso Frizzante Secco
* Abbinamenti: Si abbina con paste asciutte, salumi e con tutti i piatti della tradizione emiliana.