Visualizzazione di 49-60 di 64 risultati

Show sidebar

Raìna – Sagrantino Campo di Raìna

Cantina: Raìna
Denominazione – Zona Produzione: Sagrantino di Montefalco DOCG
Annata:
Vitigni: Sagrantino.
Gradazione alcolica: 15%
Abbinamenti: Secondi di carne rossa, primi importanti e formaggi.
Momento per degustarlo: Cena tra amici.

Rebollini – Olrepò Cuvèe Brut

  • Annata:
  • Denominazione/area: Oltrepo’ Pavese DOCG
  • Vitigni: Pinot Nero
  • Alcol: 12.0%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio: 06/08 °C
  • Tipologia: Spumante Metodo Classico
  • Abbinamenti: Aperitivo, salumi pregiati e hors d’oeuvre, ma può essere abbinato a tutto pasto, con risotti e paste delicate, piatti di mare e sushi.

Rebollini – Oltrepò Cuvèe Brut

Cantina: Rebollini
Denominazione – Zona Produzione: Oltrepò Pavese
Annata: –
Vitigni: 70% Chardonnay, 30% Pinot Nero
Gradazione alcolica: 12%

Tipologia: Spumante Metodo Classico
Abbinamenti: aperitivi e tutto pasto, torte salate, prosciutto, primi piatti e seconde portate.

Rebollini – Oltrepò Rosè Cruasè

Cantina: Rebollini
Denominazione – Zona Produzione: Vino Spumante, Oltrepò Pavese
Annata: –
Vitigni: Pinot Nero
Gradazione alcolica: 12,5%
Abbinamenti: aperitivi, antipasti, risotti, cotechino, pesci e crostacei, paste alle vongole e parmigiano.

Ricci – Derthona 2016

  • Annata: 2016
  • Vitigni: timorasso 100%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75l
  • Consumo ideale: 2018/2020
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 9/10
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Primi di pesce, Primi di terra

Secondo Marco – Valpolicella Classico

Cantina: Secondo Marco
Denominazione – Zona Produzione: Valpolicella DOC
Annata:
Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella
Gradazione alcolica: 13%
Abbinamenti: Formaggi stagionati, Primi di terra, Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa, Secondi di terra
Momento per degustarlo: Cena tra amici.

Serradenari – Barolo La Vetta

Cantina: Serradenari
Denominazione – Zona Produzione: Barolo DOCG
Annata:
Vitigni: Nebbiolo.
Gradazione alcolica: 13,5%
Abbinamenti: Primi di terra, Secondi di carne rossa, Selvaggina.
Momento per degustarlo: Occasioni Speciali.

Sutto – Prosecco DOC

* Annata: 2016
* Denominazione: Prosecco DOC extra dry Sutto
* Vitigni: Glera
* Alcol: 11%
* Allergeni: Solfiti
* Temperatura di servizio:   6-8°C
* Tipologia: Spumante Metodo Charmat
* Abbinamenti: Ottimo come aperitivo, accompagna piatti leggeri, particolarmente adatto a risotti di verdure e pasta fresca

Tenuta la riva – Farnè VIII Brut Nature

  • Annata: 2014
  • Denominazione/area: Trebbiano Modenese
  • Vitigni: Trebbiano
  • Alcol: 11.0%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Tipologia: Spumante Metodo Classico
  • Abbinamenti: Aperitivi, antipasti a base pesce o salumi, primi piatti tipici della zona come i tortellini, pesce bianco o crostacei, ostriche.

Tenuta San Guido – Guidalberto

Cantina: Tenuta San Guido
Denominazione – Zona Produzione: Toscana IGT
Annata:
Vitigni: Cabernet Sauvignon e Merlot.
Gradazione alcolica: 14%
Abbinamenti: Primi di carne.
Momento per degustarlo: Occasioni Speciali.

Umani Ronchi – Rosato Centovie

  • Annata: –
  • Denominazione: Colli Aprutini IGT
  • Vitigni: Montepulciano
  • Alcol:12,5%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio:  12/14 °C
  • Momento per degustarlo: 
  • Tipologia:Rosato
  • Abbinamenti:  Paste ripiene, carne bianca arrosto, pesce arrosto

Umani Ronchi – Verdicchio Plenio 2016

  • Annata: 2016
  • Denominazione/area: Castelli di Jesi
  • Vitigni: Verdicchio
  • Alcol: 13.0%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio: 12/14 °C
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Paste ripiene, carne bianca arrosto, pesce arrosto.