Denominazione Montepulciano d’Abruzzo D.O.C.
Tipo di uva Montepulciano 100%
Regione Abruzzo
Stile Vino rosso fermo, di corpo , con note floreali, fruttate, erbe aromatiche, erbaceo/vegetali
Gradazione alcolica 12,5%
Affinamento 10 mesi in botti di acciaio, poi bottiglia per almeno 3 mesi
Colore Rosso rubino tendente al granato di ottima intensitá, con riflessi porpora. Limpido
Profumo Intenso, complesso, fine
Riconoscimenti floreale (viola e rosa), fruttato ( ciliegia, amarena, mora), speziato (liquirizia e pepe), erbe aromatiche (leggero di timo e maggiorana), erbaceo/vegetale (lieve di erba), balsamico (lieve menta)
Gusto Secco, caldo, abbastanza morbido, abbastanza fresco, giustamente tannico, sapido. Di corpo, equilibrato. Abbastanza Intenso, fine e di ottima persistenza.
Cantina: Di Majo Norante
Denominazione – Zona Produzione: Tintilia del Molise DOC
Annata: –
Vitigni: Tintilia
Gradazione alcolica: 13,5%
Abbinamenti: Piatti ricchi, carni bianche e rosse, cacciagione e formaggi stagionati.
Momento per degustarlo: Cena tra amici.
Cantina: Enio Ottaviani
Denominazione – Zona Produzione: Sangiovese di Romagna DOP
Annata: –
Vitigni: Sangiovese
Gradazione alcolica: 13,5%
Abbinamenti: Primi Piatti strutturati, Selvaggina, Carne Bianca, Carne Rossa e Salumi.
Momento per degustarlo: Cena tra amici.