Visualizzazione di 25-36 di 177 risultati

Show sidebar

Lunelli – Ziggurat 2018

  • Uve: Sangiovese 70%, Sagrantino 15%, Cabernet e Merlot 15%,
  • Raccolta: vendemmia manuale tra settembre e ottobre.
  • Zona di Produzione Montefalco e Bevagna.
  • Tipologia dei terreni: Di natura limoso -argillosa, dotati di una buona potenzialità agronomica, ben strutturati e resistenti alla siccità estiva.
  • Sistema di allevamento: Cordone speronato, 6250 ceppi per ha.
  • Produzione ha 55hl di vino per ha.
  • Temperatura di fermentazione: Premacerazione a freddo a 12 C° per 20 ore. Temperatura massima di fermentazione 26°- 28° C in acciaio.
  • Tempo di macerazione: 15 – 20 giorni.
  • Maturazione: 12 mesi in barriques da 225 e tonneaux da 500 litri.
  • Affinamento: Minimo 6 mesi in bottiglia.
  • Prima annata di Produzione: 2004

Villa Ligi – Parlengo 2013

  • Annata: 2013
  • Denominazione/area: Marche IGT
  • Vitigni:Montepulciano
  • Alcol: 13.0%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio: 14/16 °C
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Carni rosse e selvaggina

D’Alesio – Montepulciano Sciarr 2018

Denominazione Montepulciano d’Abruzzo D.O.C.

Tipo di uva Montepulciano 100%

Regione Abruzzo

Stile Vino rosso fermo, di corpo , con note floreali, fruttate, erbe aromatiche, erbaceo/vegetali

Gradazione alcolica 12,5%

Affinamento 10 mesi in botti di acciaio, poi bottiglia per almeno 3 mesi

Colore Rosso rubino tendente al granato di ottima intensitá, con riflessi porpora. Limpido

Profumo Intenso, complesso, fine

Riconoscimenti floreale (viola e rosa), fruttato ( ciliegia, amarena, mora), speziato (liquirizia e pepe), erbe aromatiche (leggero di timo e maggiorana), erbaceo/vegetale (lieve di erba), balsamico (lieve menta)

Gusto Secco, caldo, abbastanza morbido, abbastanza fresco, giustamente tannico, sapido. Di corpo, equilibrato. Abbastanza Intenso, fine e di ottima persistenza.

Camperchi – Rosso Toscana 2019

Annata: 2019
Gradi alcolici: 14,5% ± vol
Zona di produzione: Civitella in Val di Chiana, Arezzo
Uvaggio: Merlot, Sangiovese e altri vitigni
Altitudine: 400 m s.l.m.
Terreno: macigno ricco di scheletro
Anno di impianto: 2000
Densità impianto: 6.900 piante/Ha
Produzione per ettaro: 80 quintali
Vinificazione: fermentazione alcolica e malolattica
in tini di acciaio inox
Affinamento minimo: 6 mesi in tini di acciaio inox, 3 mesi in bottiglia
Colore: rosso rubino, tonalità media
Profumo: sentore di frutti rossi e floreale
Gusto: fresco ed equilibrato, denota una buona succosità che lo rende molto piacevole
Temperatura di servizio: 18-20 °C
Accostamenti: aperitivi e carni rosse alla brace

Camperchi – Chianti riserva 2015

  • Annata: 2015
  • Denominazione/area:Civitella in Val di Chiana, Arezzo
  • Vitigni: Sangiovese
  • Alcol: 14.5%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio: 18-20 °C
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: aperitivi, primi piatti con sughi di carne, arrosti e carne alla griglia 

Tenuta San Guido – Guidalberto 2016

  • Annata:2016
  • Denominazione: Toscana Indicazione Geografica Tipica
  • Vitigni:  60 % Cabernet Sauvignon 40 % Merlot
  • Alcol:14%
  • Allergeni:Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio:  16/18°C
  • Momento per degustarlo: 
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti:Formaggi, Carni Rosse, Meditazione

Terenzi – Morellino di Scansano 2018

  • Annata:2018
  • Denominazione:Morellino di Scansano
  • Vitigni: Sangiovese
  • Alcol:13.5%
  • Allergeni:Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio:  15°-16°C°C
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Particolarmente adatto a piatti di salumi e formaggi e piatti di carne

Casa di Terra – Cabernet Franc Moreccio 2019

  • Annata: 2019
  • Denominazione/area: Bolgheri
  • Vitigni: 100% Cabernet Franc
  • Alcol: 13.0%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi, Piatti a base di tartufo, carne a lunga cottura

Chiara Condello – Sangiovese Superiore 2017

  • Varietà: 100% Sangiovese
  • Dimensione parcelle: 4 ha
  • Ceppi per ettaro: 5500
  • Tipo allevamento: cordone speronato
  • Vendemmia: manuale
  • Fermentazione: spontanea
  • Vinificazione: in legno e acciaio
  • Macerazione: 15-25 giorni
  • Invecchiamento: in botti di rovere di slavonia e acciaio

San Valentino – Sangiovese Terra di Covignano

* Annata: 2018

* Denominazione/ area: Colline di Covignano

* Vitigno: Sangiovese

* Alcol:14,50 %

* Allergeni: Solfitti

* Temperatura di servizio: 16/18 °C

* Tipologia: Rosso

* Abbinamenti: Formaggi, Carne rossa

Podere dal Nespoli – Pinot Nero 2018

* Annata: 2018
* Denominazione / Area: Colline romagnole
* Vitigni: Pinot Nero
* Alcol: 13%
* Allergeni: Solfitti
* Temperatura di servizio:  16/18 °C
* Tipologia: Rosso
* Abbinamenti: Il Pinot Nero si abbina molto bene con carni bianche, come anatra o tacchino, ma anche pesce alla griglia, come salmone o astice. In alternativa, anche formaggi di media stagionatura sono un perfetto accompagnamento.

Podere dal Nespoli – Sangiovese Prugneto 2018

* Annata: 2018
* Denominazione/Area: Valle del Bidente
* Vitigni: Sangiovese
* Alcol:13,5%
* Allergeni: Solfiti
* Consumo ideale:
* Temperatura di servizio: 16° C
* Tipologia: Rosso
* Abbinamenti:Pasta fatta a mano, ravioli di piccione con rosmarino e
salsa al vino rosso, arrosti, costate di manzo alla griglia,
formaggi stagionati.