Annata: 2019
Gradi alcolici: 14,5% ± vol
Zona di produzione: Civitella in Val di Chiana, Arezzo
Uvaggio: Merlot, Sangiovese e altri vitigni
Altitudine: 400 m s.l.m.
Terreno: macigno ricco di scheletro
Anno di impianto: 2000
Densità impianto: 6.900 piante/Ha
Produzione per ettaro: 80 quintali
Vinificazione: fermentazione alcolica e malolattica
in tini di acciaio inox
Affinamento minimo: 6 mesi in tini di acciaio inox, 3 mesi in bottiglia
Colore: rosso rubino, tonalità media
Profumo: sentore di frutti rossi e floreale
Gusto: fresco ed equilibrato, denota una buona succosità che lo rende molto piacevole
Temperatura di servizio: 18-20 °C
Accostamenti: aperitivi e carni rosse alla brace
* Annata: 2018
* Denominazione / Area: Colline romagnole
* Vitigni: Pinot Nero
* Alcol: 13%
* Allergeni: Solfitti
* Temperatura di servizio: 16/18 °C
* Tipologia: Rosso
* Abbinamenti: Il Pinot Nero si abbina molto bene con carni bianche, come anatra o tacchino, ma anche pesce alla griglia, come salmone o astice. In alternativa, anche formaggi di media stagionatura sono un perfetto accompagnamento.
* Annata: 2018
* Denominazione/Area: Valle del Bidente
* Vitigni: Sangiovese
* Alcol:13,5%
* Allergeni: Solfiti
* Consumo ideale:
* Temperatura di servizio: 16° C
* Tipologia: Rosso
* Abbinamenti:Pasta fatta a mano, ravioli di piccione con rosmarino e
salsa al vino rosso, arrosti, costate di manzo alla griglia,
formaggi stagionati.
* Annata: 2019
* Denominazione: Valpolicella
* Vitigni:35% Corvina, 35% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Rossignola, Oseleta, Negrara, Dindarella.
* Alcol: 14,5%
* Allergeni: Solfiti
* Consumo ideale:
* Temperatura di servizio: 16-18° C
* Tipologia: Rosso
* Abbinamenti:carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati
* Annata: 2017
* Denominazione: Valpolicella
* Vitigni: 35% Corvina, 35% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Rossignola, Oseleta, Negrara, Dindarella.
* Alcol: 16,5%
* Allergeni: Solfiti
* Temperatura di servizio: 16-18°C
* Tipologia: Rosso
* Abbinamenti: Carni rosse. formaggi stagionati.
* Annata:2015
* Denominazione/Area: a sud del Lago di Garda
* Vitigni:Corvina e Merlot
* Alcol: 13%
* Allergeni: Solfiti
* Temperatura di servizio: 18 °C
* Tipologia:rosso rubino
* Abbinamenti: piatti più ricercati e ai cibi più nobili, come la selvaggina e i brasati.
* Annata: 2016
* Denominazione/Area: NEGRAR , Valpolicella Classica
* Vitigni:Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta, Negrara
* Alcol:15%Vol
* Allergeni: Solfiti
* Temperatura di servizio: 15 °C
* Tipologia: Rosso
* Abbinamenti:adatto per grandi arrosti, selvaggina, cacciagione di pelo nobile, brasati, stufati e formaggi stagionati o piccanti.
* Annata: 2018
* Denominazione/Area: NEGRAR (Valpolicella Classica e Storica)
* Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta, Negrara
* Alcol:14%Vol.
* Allergeni: Solfiti
* Temperatura di servizio: 16/18°C
* Tipologia: Rosso
* Abbinamenti: adatto con piatti a base di carne: ha una maggior bevibilità rispetto all’Amarone ma la carne e i formaggi sono gli abbinamenti migliori.
* Denominazione: NEGRAR (Valpolicella Classica e Storica)
* Vitigni: 100% Corvina
* Alcol: 14% Vol.
* Allergeni: Solfiti
* Temperatura di servizio:Tra i 16 e i 18°C
* Tipologia: Rosso
* Abbinamenti: Decisamente buono con i formaggi sia speziati che dolci. Ottimo con selvaggina o carni rosse come per il Ripasso. Ottimo anche da solo senza alcun abbianamento