Visualizzazione di 25-36 di 162 risultati

Show sidebar

Cinque Campi – Lambrusco Fuorleggereo

  • Annata: –
  • Denominazione/area: Lambrusco
  • Vitigni: Lambrusco Gasparossa
  • Alcol: 12.0%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio: 08/10 °C
  • Tipologia: Spumante Metodo Martinotti
  • Abbinamenti: FormaggiSalumi, Carne rossa. 

Claudio Mariotto – Derthona 2018

  • Annata: 2018
  • Denominazione: Colli Tortonesi DOC
  • Vitigni: timorasso 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75l
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2019/2022
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 84/100
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Crostacei, Formaggi stagionati

Colli di Lapio – Taurasi 2015

Denominazione: Taurasi D.O.C.G.

Vitigno Taurasi 100%

Possibilita’ conservazione 14/15 anni

Nome azienda Colli di lapio

Altitudine 600M.S.L.

Zona Venticano

Terreno marne argillose e calcaree con arenarie

VINIFICAZIONE

Fermentazione acciaio inox 18/10
Vinificazione maturazione in acciaio Inox con follatura + Rimontaggi per 20 gg.
Maturazione e affinamento in barriques per circa 12 mesi poi ancora serbatoio e 12 mesi in bottiglia

DATI CHIMICI

Acidità totale 5.10gr/l
Estratto secco 35.2 gr/l
Grado alcolico 14.00 vol.

CONFEZIONAMENTO

Tipo bottiglia bordolese 0.75 lt e 1,5 lt
Colore vetrp quercia
MM. tappo 26x 46 MM

Concilio – Mori Vecio 2016

* Annata: 2016
* Denominazione: DOC Trentino
* Vitigni: Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon (50-75%) e Merlot (25-50%).
* Alcol: 3.5% vol
* Allergeni: Solfiti
* Temperatura di servizio:  18-19° C
* Tipologia: Rossi
* Abbinamenti: Piatti tradizionali della cucina trentina, arrosti, spezzatino e
formaggi stagionati

Concilio – Trento Doc 600 UNO

  • Annata: –
  • Denominazione/area: Trento DOC
  • Vitigni: Chardonnay
  • Alcol: 12.5%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio: 08/10 °C
  • Tipologia: Spumante Champenoise
  • Abbinamenti: Ideale per l’aperitivo, si può apprezzare anche a tutto pasto con i piatti tipici trentini.

Concilio – Trento Doc 600 UNO Dosaggio Zero

  • Annata: –
  • Denominazione/area: Trento DOC
  • Vitigni: Chardonnay
  • Alcol: 12.5%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio: 08/10 °C
  • Tipologia: Spumante Champenoise
  • Abbinamenti: Ottimo in ogni occasione, da solo e come aperitivo.

Condè – Chardonnay Laguna di Sopra

Cantina: Condè
Denominazione – Zona Produzione: Chardonnay Forlì IGT
Annata:
Vitigni: Chardonnay
Gradazione alcolica: 13%
Abbinamenti: Primi di pesce.
Momento per degustarlo: Cena tra amici , Pranzo in famiglia.

Condé – Sangiovese Raggio Brusa 2013

Cantina: Condè
Denominazione – Zona Produzione: Romagna DOC
Annata: 2013
Vitigni: Sangiovese
Gradazione alcolica: 14%
Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa, Selvaggina.
Momento per degustarlo: Serata tra intenditori.

Condé – Sangiovese Superiore 2016

Cantina: Condè
Denominazione – Zona Produzione: Romagna DOC
Annata: 2016
Vitigni: Sangiovese
Gradazione alcolica: 13,5%
Abbinamenti: Primi e secondi di carne.

Corte Manzini – L’acino Lambrusco

* Annata: –
* Denominazione: Castelvetro (Mo)
* Vitigni: Lambrusco Grasparossa 100%

* Alcol: 11,5%
* Allergeni:-
* Temperatura di servizio:  12°C
* Tipologia: Vino Rosso Frizzante Secco
* Abbinamenti: Si abbina con paste asciutte, salumi e con tutti i piatti della tradizione emiliana.

Corte Moschina – Incanto Recioto di Soave

  • Annata:2015
  • Denominazione / Area: Recioto di Soave DOCG
  • Vitigni: Garganega
  • Alcol:12,5%
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: –
  • Temperatura di servizio:  10‐12°C
  • Momento per degustarlo: –
  • Tipologia:Dolce
  • Abbinamenti: Vino da meditazione, perfetto con la pasticceria, in particolare quella secca, e formaggi piccanti.

Cottanera – Etna Bianco

Cantina: Cottanera
Denominazione – Zona Produzione: Etna DOC
Annata:
Vitigni: Carricante.
Gradazione alcolica: 12,5%
Abbinamenti: Primi di pesce, Secondi di carne bianca, Secondi di pesce
Momento per degustarlo: Occasione informale.