- Annata: 2018
- Denominazione: Passito di Pantelleria DOC
- Vitigni: zibibbo 100%
- Alcol: 14.5%
- Formato: 0.5l
- Allergeni: Solfiti
- Consumo ideale: 2020/2027
- Temperatura di servizio: 12/14 °C
- Momento per degustarlo: Per viziarsi
- Tipologia: Dolce
- Abbinamenti: Formaggi erborinati
- Annata: 2017
- Denominazione: Terre Siciliane IGT
- Vitigni: syrah 100%
- Alcol: 14%
- Allergeni: Solfiti
- Consumo ideale: 2021/2026
- Temperatura di servizio: 16/18 °C
- Momento per degustarlo: Cena
- Tipologia: Rosso
- Abbinamenti: Secondi di carne rossa
- Annata: 2018
- Denominazione/area: Menfi DOC
- Vitigni: Chardonnay
- Alcol: 13.0%
- Allergeni: Solfiti
- Consumo ideale: –
- Temperatura di servizio: 08/10 °C
- Tipologia: Bianco
- Abbinamenti: Formaggi,Foie Gras, Secondi di pesce
* Annata: 2018
* Denominazione / Area: Colline romagnole
* Vitigni: Pinot Nero
* Alcol: 13%
* Allergeni: Solfitti
* Temperatura di servizio: 16/18 °C
* Tipologia: Rosso
* Abbinamenti: Il Pinot Nero si abbina molto bene con carni bianche, come anatra o tacchino, ma anche pesce alla griglia, come salmone o astice. In alternativa, anche formaggi di media stagionatura sono un perfetto accompagnamento.
* Annata: 2018
* Denominazione/Area: Valle del Bidente
* Vitigni: Sangiovese
* Alcol:13,5%
* Allergeni: Solfiti
* Consumo ideale:
* Temperatura di servizio: 16° C
* Tipologia: Rosso
* Abbinamenti:Pasta fatta a mano, ravioli di piccione con rosmarino e
salsa al vino rosso, arrosti, costate di manzo alla griglia,
formaggi stagionati.
Cantina: Pojer e Sandri
Denominazione – Zona Produzione: Riesling Trentino DOC
Annata: –
Vitigni: Riesling.
Gradazione alcolica: 12,5%
Abbinamenti: aperitivi, antipasti, primi piatti saporiti, pesci speziati e carni bianche delicate.
Momento per degustarlo: Ottimo per un pasto completo.
- Annata: 2018
- Denominazione/area: Campania
- Vitigni: Fiano d’Avellino
- Alcol: 13.0%
- Allergeni: Solfiti
- Consumo ideale: –
- Temperatura di servizio: 10/12 °C
- Tipologia: Bianco
- Abbinamenti:Pasta e risotti con il pesce, verdure e torte salate, formaggi freschi come burrata, stracciatella, mozzarella di bufala.
Cantina: Raìna
Denominazione – Zona Produzione: Montefalco Rosso DOC
Annata: –
Vitigni: Sangiovese, Merlot e Sagrantino.
Gradazione alcolica: 14%
Abbinamenti: Secondi di carne rossa, primi importanti, formaggi e affettati.
Momento per degustarlo: Cena tra amici.
Cantina: Raìna
Denominazione – Zona Produzione: Sagrantino di Montefalco DOCG
Annata: –
Vitigni: Sagrantino.
Gradazione alcolica: 15%
Abbinamenti: Secondi di carne rossa, primi importanti e formaggi.
Momento per degustarlo: Cena tra amici.
- Annata: –
- Denominazione/area: Oltrepo’ Pavese DOCG
- Vitigni: Pinot Nero
- Alcol: 12.0%
- Allergeni: Solfiti
- Consumo ideale: –
- Temperatura di servizio: 06/08 °C
- Tipologia: Spumante Metodo Classico
- Abbinamenti: Aperitivo, salumi pregiati e hors d’oeuvre, ma può essere abbinato a tutto pasto, con risotti e paste delicate, piatti di mare e sushi.
Cantina: Rebollini
Denominazione – Zona Produzione: Oltrepò Pavese
Annata: –
Vitigni: 70% Chardonnay, 30% Pinot Nero
Gradazione alcolica: 12%
Tipologia: Spumante Metodo Classico
Abbinamenti: aperitivi e tutto pasto, torte salate, prosciutto, primi piatti e seconde portate.
Cantina: Rebollini
Denominazione – Zona Produzione: Vino Spumante, Oltrepò Pavese
Annata: –
Vitigni: Pinot Nero
Gradazione alcolica: 12,5%
Abbinamenti: aperitivi, antipasti, risotti, cotechino, pesci e crostacei, paste alle vongole e parmigiano.